1° GIORNO: PARTENZA - LIVORNO - BASTIA. Partenza in pullman dalla Valtellina, pranzo libero sul percorso, arrivo al porto imbarco sul traghetto per la Corsica. Sbarco sull’isola francese, sistemazione in hotel in zona di Bastia, cena e pernottamento.
2° GIORNO: BASTIA - CAP CORSE. Prima colazione in hotel incontro con la guida e visita di Bastia, città d’arte e di storia. La città vecchia ha conservato il suo aspetto autentico: stradine tipiche ed edifici antichi nel quartiere di Tera vecchia; il vecchio porto, pittoresco con la chiesa di Sain Jean Baptiste del XVII secolo e l’atmosfera dei suoi caffè e ristoranti. La cittadella genovese (Terra Nova) fu edificata tra il XV e il XVII secolo. Dentro i suoi bastioni si trova il Palazzo dei Governatori, la Cattedrale di Sainte Marie del XVII secolo e l’oratorio (cappella Sainte Croix) del XV secolo. Dopo il pranzo libero partenza per l’escursione che rappresenta la prima tappa di natura incontaminata: Cap Corse una penisola definita “l’isola dentro l’Isola”. Rientro in hotel cena e pernottamento.
3.GIORNO: L’ILE ROUSSE - CALVI. Prima colazione in hotel: escursione di intera giornata all’Isola Rossa (Ile Rousse) il cui nome è stato ispirato dal colore ocra dell’isoletta rocciosa. Il posto più visitato è il mercato coperto risalente al 1850. Su una roccia di granito, a bordo mare si trova la famosa “Sirenella di Isula Rossa” quasi ad emulare la sirenetta di Copenhagen. Pranzo libero. Partenza per Calvi e visita della città: le fortificazioni della cittadella e l’interno della cinta muraria con le case antiche e la Cattedrale Saint Jean Baptiste del XIII secolo; la chiesa Sainte Marie Majeure, in stile barocco, dai toni rosati. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4. GIORNO: CORTE - AJACCIO. Prima colazione in hotel, visita di Corte nel cuore geografico dell’isola. La città è stata capitale della Corsica tra il 1755 e il 1769 ed ha conservato diverse testimonianze di quel periodo, come il Palazzo Nazionale che fu la sede del governo. La città vecchia presenta ancora un carattere autentico con le sue case antiche e le persiane alla genovese. Pranzo libero. Trasferimento ad Ajaccio e visita della città: sorta intorno al porto e alla cittadella, la città vecchia di Ajaccio presenta affascinanti stradine su cui si affacciano alte case colorate. Place Marechal Foch ornata da una fontana è incantevole con le sue palme e i suoi platani. Ajaccio è anche la città natale di Napoleone e un museo lo ricorda. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5. GIORNO: SARTENE - BONIFACIO - PORTO VECCHIO. Prima colazione in hotel e visita alla città medioevale di Sartene, abbarbicata su una roccia, domina la valle del torrente Rizzanese. La garitta di vedetta, risalente al XVI secolo è ciò che resta delle antiche mura. Le case in granito, gli archi a volta ci riconducono ad un passato glorioso. Pranzo libero. Visita di Bonifacio: celebre per la sua città alta e anche per le falesie calcaree a picco sul mare, la cittadella domina dall’alto il mare e il porto turistico. Escursione in barca lungo la costa.
In serata arrivo a Porto Vecchio, circondata da una ricca vegetazione tipicamente mediterranea, è una delle località turistiche più frequentate. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6. GIORNO: PORTO VECCHIO - BASTIA. Prima colazione in hotel e visita di Porto vecchio: la cittadella è il borgo antico circondato da 5 bastioni. In Piazza della repubblica troviamo l’incantevole Chiesa di san Giovanni Battista, al Cappella di Santa Croce e il Patio, meraviglioso edificio in pietra, un tempo utilizzato come infermeria dai soldati genovesi. Pranzo libero e partenza per Aleria, antica capitale della Corsica, fondata dai Focesi nel VI avanti Cristo. In serata arrivo a Bastia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7. GIORNO: BASTIA - LIVORNO - RIENTRO
Prima colazione in hotel, partenza per l’imbarco verso Livorno e successivamente partenza per il rientro alle località di partenza.
In collaborazione con Sinferie
- acconto euro 250 a persona alla prenotazione
- saldo 15 giorni prima della partenza