Le isole Eolie: le sette perle della Sicilia ****

Giudizio Agenzia
Sicilia - Lipari, Panarea, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi, Vulcano
dall'11 al 18 settembre 2025 - completo

Giovedì 11.09: VULCANO
Trasferimento in aeroporto e volo per Catania. Trasferimento in pullman al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Vulcano. (Pranzo libero). Arrivo al porto di Vulcano dopo 1 ora di navigazione: sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 12.09: LIPARI / SALINA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in motobarca per la verdeggiante Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza. Costeggiando l’isola di Lipari si ammirerà il castello di Lipari, il Monte Rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare. La prima tappa è a S.Marina Salina, comune più importante dell'isola, dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola. In tarda mattinata, ripartiremo per Lingua, durante la navigazione ammireremo la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film "il Postino" di Massimo Trois , un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a nord dal perciato con le sue acque turchesi ,per procedere lungo le verdeggianti coste caratterizzate dalla forte presenza di terrazzamenti e vigneti che producono uva malvasia e le coltivazione di capperi. Sbarcati a Lingua, scoprirete questo piccolo borgo costiero, famoso per i suoi ristorantini sul mare, le sue calette dove fare il bagno, il faro e il lago salato che ha dato nome a quest'isola. Pranzo a base di pane Cunzato e granita siciliana. Durante la navigazione per il rientro a Vulcano, ammireremo il lato ovest di Lipari, ricco di grotte e insenature, come lo scoglio dei gabbiani, le Torricelle, la grotta degli Innamorati, per poi giungere nei pressi dei Faraglioni e rimanere incantati da questi due giganti del mare, affascinati dalla Grotta degli Angeli e per finire ammaliati dalle variopinte spiagge di Valle Muria e Praia Vinci. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 13.09: PANAREA / STROMBOLI
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per relax, attività balneari. Pranzo in hotel. Alle ore 14:00 circa partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta alla famosa baia di Cala Junco, rinomata per le sue acque cristalline e sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C.. Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli che la circondano: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca nera, Bottaro e i Panarelli, un piccolo arcipelago tutto da scoprire. Attracco al porto del paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine del Villaggio, i suoi esclusivi negozi e il piccolo centro abitato. Ripartiremo alla volta dell’isola di Stromboli, fiancheggiando gli isolotti di Basiluzzo e Spinazzola. Giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) e dallo scoglio Strombolicchio, un isolotto dalla forma di un castello medievale, con in cima un faro. Attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. In alternativa possibilità di effettuare il bagno nelle acque color cobalto facilmente fruibili grazie alle numerose spiagge e calette che circondano l’isola. Cena in pizzeria. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche. Rientro a Vulcano alle ore 22:00 circa. Pernottamento in hotel.

Domenica 14.09: VULCANO
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali per esplorare l’isola, etc. Possibilità di effettuare liberamente trekking per raggiungere il “Gran Cratere della Fossa”. E’ il vulcano attivo dell’isola, un vulcano quiescente, del quale è possibile raggiungere la cima, con una passeggiata di circa un’ora. Dall’alto il paesaggio cambia completamente e sembra quasi di trovarsi su un altro pianeta di roccia fumante e zolfo e la vista è mozzafiato. In alternativa possibilità di effettuare il Giro panoramico in Pullman dell’isola (con supplemento da pagare in loco). Pranzo in hotel. Cena e pernottamento in Hotel.

Lunedì 15.09: ALICUDI / FILICUDI
Prima colazione in hotel. Partenza alle ore 09:30 in motobarca per l’isola di Alicudi l’isola più distante e selvaggia. Una volta sbarcati noteremo, che il tempo, qui, pare essersi fermato, nessuna macchina, nessuna strada, solo il rumore del mare e la bellezza primordiale di un’isola quasi disabitata (circa 80 persone), che vive di pesca e agricoltura dove la natura è la padrona indiscussa. Una stretta mulattiera ci accompagna lungo le case dell’isola dove si aprono angoli di vita inaspettati, e dove gli asinelli sono l’unico mezzo di trasporto. Un solo negozio, un bar e un ristorante sono gli unici luoghi di aggregazione, ma l’ospitalità degli abitanti è un valore aggiunto. Anche le spiagge che circondano tutta l’isola sono caratterizzate dalla pace e dalla trasparenza dell’acqua. In tarda mattinata ripartiremo verso Filicudi, la prima tappa del nostro itinerario sarà la Canna un neck vulcanico alto 70 mt, come una lama infissa nel mare, e quindi la Grotta del Bue marino, luogo mistico dell’isola, passando poi per lo scoglio Giafante fino a raggiungere Filicudi Porto per la nostra seconda sosta. Una volta sull’isola, potrete godervi la sua bellezza selvaggia, il piccolo abitato, e varie passeggiate che portano a godere di panorami mozzafiato, come quella verso le antiche macine o quella verso capo graziano una fortezza naturale dove sono visibili resti di un villaggio preistorico raggiungibile in circa 20 min. light lunch (antipasto + primo piatto). Ripartiti costeggeremo il promontorio di capo Graziano con le sue acque trasparenti. Rientro a Vulcano alle ore 18:00 circa. Cena e pernottamento in hotel.

Martedì 16.09: VULCANO
Dopo la prima colazione, giro dell’isola di Vulcano in motobarca per scoprire Vulcanello il vulcano più giovane dell’isola, sul quale si trova la famosa “Valle dei mostri” dove la natura si è divertita a creare fantastiche forme di lava. Proseguendo la navigazione, ci si ritrova in un anfiteatro di rara bellezza dove troviamo la Grotta del cavallo famosa per i suoi giochi di luce e la “piscina di Venere” dove si diceva che la bella dea, venisse a farsi il bagno. Il nostro viaggio ci porta fino al Gelso, la parte più a sud dell’isola, un borgo quasi disabitato, dove possiamo vedere il faro e le spiagge di sabbia nerissima, fine che caratterizzano questa parte dell’isola. Costeggiamo infine, le ripide coste, dove i gabbiani fanno i loro nidi e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere una piccola insenatura dove, su uno scoglio, è stata posata la statua di una bella sirenetta a protezione di chi naviga in queste acque. Rientro al porto alle ore 12:00 circa. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in hotel.

Mercoledì 17.09: LIPARI
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Lipari. Giro dell’isola in pullman di Lipari con sosta al belvedere di Quattrocchi (per ammirare dall’alto Vulcano), al belvedere di Quattropani (con vista panoramica su Salina) e alle affascinanti Cave di Pomice dove si potranno ammirare i depositi di pomice e Ossidiana, rocce significative dell’Isola di Lipari. Passeggiata per il centro storico che ospita il celebre Museo Archeologico suddiviso in vari settori, dalla Preistoria con reperti, che risalgono al 5.500 a.C., passando dall’età del rame all’età del bronzo e arrivando all’epoca classica con reperti appartenenti a Greci e Romani. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per relax, shopping nelle caratteristiche viuzze del centro. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel.

Giovedì 18.09: VULCANO
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Vulcano. Imbarco in aliscafo per Milazzo. Trasferimento in Pullman all’aeroporto di Catania.

N.B. le varie escursioni sono effettuate con minibus e barche: sono gestite da autisti/capitani che provvederanno a fornire alcune spiegazioni - il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, per ragioni tecniche, anche in base alle condizioni meteo.

QUOTA PRENOTA PRIMA € 1.495,00* valida per chi versa acconto entro il 13/06/2025
dopo tale data € 1.550,00

SUPPL. SINGOLA € 180,00
SCONTO TESSERATI CISL -€ 25,00 non applicabile su quota prenota prima

Quota valida minimo 20 partecipanti

Acconto alla prenotazione € 500,00 per persona – saldo 30 giorni prima della partenza
I DOCUMENTI DI VIAGGIO VERRANNO CONSEGNATI QUALCHE GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA

NOTE IMPORTANTI: La presente quotazione è soggetta a riconferma, in base all'effettiva disponibilità VOLI al momento della prenotazione. eventuali supplementi carburante e tasse aeroportuali, verranno comunicati entro 21 giorni dalla partenza

PENALI RECESSO
100% penale volo dal momento della prenotazione + la seguente penalità pacchetto: 30% fino a 30 giorni; 40% da 29 a 18 giorni; 60% da 17 a 11 giorni; 100% da 10 a 0 giorni. N.B dal computo sono esclusi: il giorno dell'annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.

Di Mariom990 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75524254
Di Stephen kleckner - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=97033529

LA QUOTA COMPRENDE
  • trasferimento aeroporto Milano andata /ritorno
  • volo Milano/Catania andata / ritorno
  • tasse aeroportuali (da riconfermare 21 giorni prima della partenza)
  • nr. 1 bagaglio in stiva max 20 kg.
  • trasferimenti in bus aeroporto di Catania/Porto di Milazzo/Aeroporto di Catania
  • trasporto in pullman G.T.
  • passaggio aliscafo Milazzo/Lipari/Milazzo
  • trasferimenti persone+ bagagli a Lipari porto-hotel-porto
  • sistemazione in hotel 4*
  • pasti come da programma; bevande ai pasti (1/2 minerale + ¼ vino)
  • giro in motobarca di Vulcano
  • giro in motobarca Panarea/Stromboli
  • giro in motobarca di Salina
  • giro in motobarca di Filicudi / Alicudi; giro in Pullman di Lipari
  • accompagnatore per tutta la durata del tour
  • guida locale mezza giornata a Lipari
  • trasferimenti giornalieri hotel/porto di Marina Corta/hotel per inizio/fine escursione in motobarca
  • tasse di ingresso alle Isole Eolie (in vigore ad oggi)
  • assicurazione Europ Assistance medico no-stop e bagaglio
  • noleggio radiocuffie
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • ingressi
  • tassa di soggiorno (da pagare in loco)
  • assicurazione annullamento (da stipulare e saldare alla prenotazione a partire da euro 40)
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Contattaci per un preventivo dettagliato